Aire - Anagrafe Italiani Residenti all’Estero
L’AIRE è l’anagrafe dove sono iscritti i cittadini italiani che risiedono all’estero
Tutti i servizi comunali per i cittadini, disponibili online o a sportello, per richiedere documenti e permessi, iscriversi a graduatorie ed effettuare pagamenti.
53 servizi trovati in ordine alfabetico
L’AIRE è l’anagrafe dove sono iscritti i cittadini italiani che risiedono all’estero
L'Albo pretorio e' il luogo dove vengono esposti tutti gli atti emanati dal Comune. Vengono altresi esposti gli atti destinati ai cittadini che, per assenza o irreperibilita', non sono stati loro consegnati.
La trasparenza è accessibilità totale ai dati e ai documenti in possesso della pubblica amministrazione.
Elenco degli atti adottati dall'Ente.
Attestazione effettuata da un Pubblico Ufficiale da cui si evince che la firma in calce ad un documento è stata apposta dal presente sottoscrittore.
Consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella foto mediante trascrizione delle generalità.
L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce la maggior parte dei documenti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione italiana.
Atti relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, lavori e opere, di concorsi pubblici di progettazione, di concorsi di idee e di concessioni. Compresi quelli tra enti nell'ambito del settore pubblico di cui all'art. 5 del Dlgs n. 50/2016
Biblioteca Leonardo Da Vinci
La biblioteca è stata fondata nel 1971. A partire dal 1987, con la costruzione del nuovo Municipio, è stata trasferita nella sede attuale, priva di barriere architettoniche, circondata da una zona verde, vicino al nido comunale.
Richiesta cambio di residenza
La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino.
Rilascio certificati anagrafici
Rilascio di certificati ed estratti per sunto o per copia integrale degli atti di nascita, matrimonio, unione civile, morte.
Il Giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana è il momento in cui il cittadino si impegna a rispettare tutti i doveri e diventa portatore dei diritti concessi ai cittadini italiani.
La Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 (art. 4, 2° comma) riconosce il diritto ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni.
Comunicazione di cessione di fabbricato e/o dichiarazione di ospitalità di cittadino extracomunitario
Ospitalità - Cessione di fabbricato
Bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, criteri di valutazione della Commissione e tracce delle prove scritte.
Il servizio offre la possibilità agli Enti autorizzati, (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Circoli Didattici, Inps, etc.) previa identificazione mediante password, di consultare e stampare la posizione anagrafica di tutti i cittadini iscritti all’Anagrafe della Popolazione.
Circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide
Circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide
Convivenza di fatto fra due persone maggiorenni, coabitanti, unite stabilmente da legami affettivi di coppia, non vincolate da rapporti di parentela, matrimonio o unione civile
Dichiarazione della propria volontà in materia di trattamenti sanitari – testamento biologico
È una dichiarazione resa dall’interessato relativa a stati, fatti, qualità personali, che non siano già comprese nelle autocertificazioni
Richiesta dieta speciale per alunni delle Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Richiesta dieta alimentare speciale per motivi di salute e/o etico/religiosi agli alunni iscritti al servizio di refezione scolastica
Pubblicità sulle strade e sui veicoli
La pagina contiene tutte le informazioni necessarie per presentare la Dichiarazione IMU
Pagina dedicata al pagamento dell’IMU
Le manifestazioni, di qualunque natura o genere, che si svolgono nell'ambito del territorio comunale ed organizzate da privati e/o associazioni anche presenti sul territorio devono essere autorizzate.
Per poter svolgere una manifestazione di qualsiasi tipo è necessario ottenere un titolo autorizzatorio
Con il matrimonio si ha il riconoscimento giuridico della famiglia e l'acquisizione dello stato di "coniuge".
La dichiarazione di morte è la denuncia ai fini dell'iscrizione del decesso nel registro di morte dello stato civile del Comune.
Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita, di residenza o presso la Direzione Sanitaria del centro di nascita.
Canone Unico Patrimoniale
Il Canone Unico Patrimoniale sostituisce l'imposta comunale sulle pubbliche affissioni (ICP) e la Tassa sull'occupazione del suolo pubblico (TOSAP)
Occupazione del suolo pubblico in modo temporaneo o permanente
Qualsiasi persona fisica o giuridica che sul territorio di Dairago occupi spazi pubblici.
Entrata ed uscita con veicoli da area privata sulla pubblica via
Consegna pasti a domicilio alle persone anziane (over 65) e/o disabili
Con questo servizio l’Amministrazione offre ad anziani, pensionati e disabili la possibilità di fruire di pasti pronti presso il proprio domicilio.
Servizio per la richiesta di sostegno nell'affrontare le spese relative all'assistenza per un familiare non autosufficiente
Il Presidente di seggio è il responsabile della sezione elettorale in cui è stato nominato e sovrintende alle operazioni del seggio in occasione delle consultazioni elettorali
Servizio per esercitare il proprio diritto a richiedere, prendere visione ed, eventualmente, ottenere copia dei documenti amministrativi. Accesso ai documenti amministrativi Legge n. 241/1990 e s.m.i.
Servizio per la richiesta di autorizzazione previa celebrazione dei matrimoni civili
Abbattimento della tariffa mensa per gli alunni iscritti al tempo pieno/prolungato delle locali Scuole Primaria e Secondaria di Primo Grado. Tale beneficio è rivolto alle famiglie che si trovano in uno stato di disagio economico
Abbattimento della retta individuale per la frequenza alla Scuola dell’Infanzia Rossetti Martorelli, per le famiglie che si trovano in uno stato di disagio economico
Gestisce e coordina il sistema di raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) che prevede una prima selezione o differenziazione in base alla tipologia di rifiuto da parte delle utenze domestiche e non sul territorio (es. raccolta rifiuti, ecocentro)
Gli iscritti nelle liste elettorali del possono fare richiesta di inserimento nell’albo degli scrutatori
Segnala un guasto
Il servizio è svolto dalla società Cap Holding Spa
Segnalazioni guasti: gas metano
Procedura per separarsi o divorziare consensualmente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile
Servizio di supporto alla quotidianità rivolto alle persone anziane, disabili e/o non autosufficienti
È un sistema di prestazioni programmate e personalizzate in base alle necessità dell’Utente, in attuazione del Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI) definito dai Servizi Sociali comunali, svolto da operatori qualificati ASA e OSS.
Servizio di trasporto per persone anziane, disabili e/o non autosufficienti presso presidi ospedalieri, strutture sociosanitarie e centri diurni
Il servizio è fornito grazie a una convenzione con APAD ( Associazione Pensionati Anziani Dairago ) la quale svolge la sua opera di volontariato a favore dei cittadini di Dairago.
Procedura per l’attivazione del servizio sociale
I residenti del Comune che si trovano in una situazione di difficoltà e fragilità, oppure che necessitino informazioni circa i servizi del territorio, bonus e politiche sociali, possono rivolgersi al Servizio Sociale del Comune.
È lo sportello on line, grazie al quale il contribuente, una volta effettuato l’accesso alla propria area riservata, riceve tutte le informazioni tributarie che lo riguardano, organizzate con un criterio cronologico e suddivise per aree tematiche (IMU,TASI e TARI).
Il punto di contatto unico fra imprese e istituzioni per tutte le pratiche relative all'apertura e alla gestione aziendale
La pagina contiene tutte le informazioni necessarie per presentare la Dichiarazione TARI
Pagina dedicata al pagamento della tariffa TARI
La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie e viene rilasciata dal comune di residenza
Aree verdi e parchi, inquinamento, igiene urbana e rifiuti.
Documenti d'identità, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.
Gare d’appalto e avvisi per lavori, servizi e forniture al Comune.
Autorizzazioni, permessi, licenza, concessioni di suolo, passi carrabili e prestito di beni del Comune.
Piani urbanistici, piani paesaggistici e tutti i certificati per immobili, case, terreni ed edifici.
Luoghi della cultura e dell’arte, impianti sportivi e richieste di contributi per la cultura, lo spettacolo e lo sport.
Iscrizioni, agevolazioni e servizi per nidi, scuole e università.
Polizia municipale, tribunale e Protezione civile.
Avvio di un’attività, commercio, autorizzazioni e concessioni per attività produttive, mercati, incentivi e supporto alle imprese.
Servizi santirari e di sostegno per minori, famiglie, anziani e persona con disabilità.
Tasse e tributi su immobili, rifiuti, affissioni e pubblicità
Lavoro, concorsi e selezioni, licenza, abilitazioni professionali e sicurezza sul lavoro.