Il servizio è rivolto al proprietario o all’affittuario di locali e aree scoperte a qualsiasi uso destinati e che producono rifiuti, siti nel Comune di Dairago, che devono rendere noto al Comune variazioni intercorse sull’utenza per la corretta determinazione della Tariffa TARI.
Territorio comunale
-Di che cosa si tratta: La dichiarazione TARI è una comunicazione ufficiale, redatta sotto forma di documento, che l’intestatario dell’utenza presenta al Comune di Dairago al fine di determinare correttamente la Tariffa TARI a cui è soggetto;
-Quando si presenta: entro il termine del 28 febbraio dell’anno successivo a quello nel quale si sono verificate:
-Quando non si presenta: non comporta obbligo di presentazione della denuncia di variazione la modifica del numero dei componenti il nucleo familiare se si tratta di soggetti residenti
Il contribuente trova nella sezione download in fondo la pagina, la modulistica utile per accedere ad ogni tipologia di dichiarazione TARI. I moduli sono scaricati, compilati e sottoscritti da dichiarante o dal delegato. I moduli sono consegnati seguendo queste modalità alternative:
1) tramite mail o PEC ai recapiti indicati in alto a destra di ogni modulo;
2) consegnato personalmente presso l'ufficio protocollo, aperto dal lunedì al venerdì 10:00-12:00 e il martedì 17:00-18:30. Qualora si scelga di consegnare la dichiarazione in modi differenti da quello PEC, si dovrà sempre allegare alla pratica copia del documento di identità del dichiarante e del delegato in caso di delega.
Si prega inoltre di prestare attenzione ai documenti aggiuntivi da allegare specificati in ogni modulo.
- Modulo "1. TARI DICHIARAZIONE NUOVE UTENZE DOMESTICHE" e Modulo "2. TARI DICHIARAZIONE UTENZE NON DOMESTICHE":
Il modulo deve essere compilato dalle persone fisiche e giuridiche che iniziano ad utilizzare, a qualsiasi titolo (proprietà, affitto, usufrutto...) locali o aree scoperte, esistenti nel territorio comunale e a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Dopo aver compilato ed inviato il modello con le modalità indicate in premessa, la dichiarazione verrà inserita nella banca dati TARI e l'utenza avrà diritto a ritirare il primo kit di sacchetti e contenitori gratuiti presso l'ufficio ambiente il martedì 17:00-18:30 o il mercoledì 10:00-12:00;
- Modulo "3. TARI DICHIARAZIONE VARIAZIONE UTENZE DOMESTICHE":
La dichiarazione di variazione, presentata secondo le modalità previste per quella iniziale, deve contenere gli elementi identificativi del contribuente nonché l'indicazione di tutte le variazioni intervenute rispetto alla dichiarazione precedente, ovvero:
- Modulo "4. TARI DICHIARAZIONE CESSAZIONE":
La dichiarazione di cessazione deve essere presentata secondo le modalità previste per quella iniziale, nei casi di vendita dell'immobile o cessazione a seguito di stipula di un contratto di locazione.
- Modulo “5. MODULI RIDUZIONI UTENZE DOMESTICHE”:
All’interno del presente documento sono presenti tutte le possibili riduzioni o agevolazioni applicabili alla propria tariffa TARI. Il modulo deve essere selezionato e compilato dall’intestatario dell’utenza o un suo delegato nei seguenti casi:
Modulo “6. TARI RICHIESTA RATEAZIONE”:
La richiesta di rateazione deve essere presentata qualora sia necessario richiedere un prospetto di rateizzazione di debito TARI accertato e riferito alle annualità precedenti rispetto quello corrente.
Modulo “7. TARI RICHIESTA RIMBORSO”
La richiesta di rimborso deve essere presentata qualora vi siano errori di versamento o agevolazioni che prevedano il rimborso delle quote versate, indicandone i motivi ed allegando la documentazione necessaria. Come stabilito dall’art. 34 del Regolamento vigente, il contribuente può richiedere al Comune il rimborso delle somme versate e non dovute, entro il termine di 5 anni dal giorno del pagamento, ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione. Le istanze di rimborso non danno al contribuente il diritto di differire o sospendere i pagamenti. Per ciascun anno d’imposta non sono eseguiti rimborsi per importi inferiori a euro 5.
La corretta determinazione della Tariffa TARI da applicare all’utenza o l’agevolazione al pagamento della Tariffa TARI.
La Dichiarazione TARI va presentata entro il 28 febbraio dell’anno successivo rispetto la variazione
28 febbraio dell’anno successivo rispetto la variazione
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE
Ultimo aggiornamento: 07/02/2025, 10:03