Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Lo stemma e il Gonfalone

Data di pubblicazione:

lunedì 27 dicembre, 2021

Tempo di lettura:

1 min

Visualizzazioni

36

Ultimo aggiornamento:

lunedì 27 dicembre, 2021

La composizione dello stemma e del gonfalone di Dairago, ideata dall’Archivio Araldico Vallardi di Milano, fu deliberata dal Consiglio comunale il 13 ottobre 1960, però solo il 6 maggio 1962 il Presidente della Repubblica li riconobbe al Comune; la solenne benedizione del nuovo gonfalone si svolse nella festa del 4 novembre 1963.
Il decreto del presidente Giovanni Gronchi descrive lo stemma civico nei seguenti termini: “Trinciato, il primo di rosso al leone d’oro rampante, il secondo di azzurro alla Chiesa della Madonna in Campagna movente dal lato destro dello scudo, fondata su terreno alberato in prospettiva; il tutto al naturale, alla banda scaccata d’argento e di nero sulla partizione. Ornamenti esteriori da Comune”.
Il leone intende richiamare la dominazione barbare dei Burgari, mentre la banda scaccata riproduce una pezza dello stemma dei Lampugnani, anche se in modo impreciso, poiché nello stemma dairaghese gli originali scacchi azzurri sono stati erroneamente sostituiti da quadretti neri.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

27/12/2021