COS’E’ LA T.O.S.A.P.
E’ il corrispettivo per l’occupazione, di qualsiasi natura, effettuata, anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e comunque sui beni appartenenti al demanio e al patrimonio indisponibile dei comuni e delle province e nelle strade private sulle quali risulti, nei modi e nei termini di legge, la servitù di pubblico passaggio.
Le occupazioni permanenti sono le occupazioni di carattere stabile, effettuate a seguito del rilascio di un atto di concessione, aventi comunque durata non inferiore ad un anno.
La tassa è dovuta dai soggetti passivi in proporzione alla superficie effettivamente sottratta all’uso pubblico ed è dovuta per anno solare.
Ad ogni anno corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria. Pertanto l’obbligazione tributaria deve essere riferita necessariamente a un periodo di disponibilità degli spazi e delle aree pubbliche non inferiore all’anno e non può essere frazionata, anche se l’occupazione ha inizio o fine nel corso dell’anno o è realizzata non in via continuativa.
La denuncia va presentata agli uffici comunali entro 30 giorni dalla data di rilascio dell’atto di concessione e comunque non oltre il 31 dicembre dell’anno di rilascio della concessione stessa, direttamente o mediante raccomandata.
Per gli anni successivi la denuncia deve essere ripresentata solo in caso di variazioni dell’occupazione che comportino l’aumento della tassa.
Se non si verificano variazioni nella consistenza delle occupazioni, la denuncia non va presentata e l’obbligo tributario è assolto con la compilazione dell’apposito modulo di versamento e con il conseguente pagamento da effettuarsi entro il 31 gennaio di ogni anno.