Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Presidenti di seggio

  • Nell’albo sono contenuti i nominativi di chi è ritenuto qualificato a prestare servizio come presidente di seggio elettorale. L’elenco è tenuto e aggiornato dalla Corte d’Appello di Milano.
    COSA SERVE:
    Per iscriversi all’albo dei presidenti di seggio occorre:

    • essere cittadini italiani
    • essere elettori del Comune di Dairago
    • essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado

    La domanda può essere presentata dal 1 gennaio al 30 ottobre di ogni anno.
    In occasione di elezioni, il presidente di seggio viene nominato dal Presidente della Corte d’Appello di Milano.
    L’iscrizione all’albo resta valida finché l’interessato non presenta domanda di cancellazione.

    L’iscrizione all’albo è cancellata d’ufficio per perdita dei requisiti o per aver avuto una condanna per reati in materia elettorale.

Scrutatori

  • Nell’albo unico degli scrutatori sono contenuti i nominativi delle persone qualificate a prestare servizio come scrutatori di seggio elettorale.
    Durante le elezioni l’elenco degli scrutatori nominati viene determinato con sorteggio. L’iscrizione all’albo è la condizione necessaria per partecipare al sorteggio ed essere designati come scrutatori.
    COSA SERVE:
    Per iscriversi all’albo occorre:

    • essere cittadini italiani
    • essere elettori del Comune di Dairago
    • aver assolto gli obblighi scolastici

    Si può fare domanda dalla data di affissione del bando (mese di ottobre) al 30 novembre di ogni anno.
    L’iscrizione all’albo resta valida finché l’interessato non presenta domanda di cancellazione. La domanda di cancellazione deve essere inviata entro il 31 dicembre di ogni anno.
    L’iscrizione all’albo è cancellata d’ufficio per perdita dei requisiti o per aver avuto una condanna per reati in materia elettorale.

Tessera elettorale

  • Il D.P.R. n. 299 dell’8 settembre 2000 ha istituito la tessera elettorale personale a carattere permanente.
    La Tessera Elettorale sostituisce integralmente e svolge le medesime funzioni del certificato elettorale.
    L’esibizione della Tessera presso la sezione elettorale di votazione è necessaria, unitamente ad un documento di identificazione per l’ammissione all’esercizio del diritto di voto in occasione di OGNI CONSULTAZIONE ELETTORALE O REFERENDARIA.
    La tessera elettorale è strettamente personale, ha carattere permanente e consente la partecipazione a 18 consultazioni.
    SI RACCOMANDA PERTANTO DI CONSERVARLA CON CURA.
    In caso di smarrimento o furto il Comune rilascerà un DUPLICATO previa sottoscrizione di dichiarazione di smarrimento o furto reperibile presso l’ufficio elettorale del Comune.AGGIORNAMENTO IN CASO DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA

    Il Comune di nuova iscrizione elettorale provvede alla notifica, tramite messo comunale, di una nuova tessera elettorale, previo ritiro di quella rilasciata dal Comune di precedente residenza.

    AGGIORNAMENTO IN CASO DI VARIAZIONE DI INDIRIZZO NEL COMUNE

    L’Ufficio elettorale provvederà ad inviare per posta una etichetta adesiva, contenente i nuovi dati, CHE DOVRA’ ESSERE IMMEDIATAMENTE APPOSTA SULLA TESSERA ELETTORALE.

    COMPIMENTO 18° ANNO DI ETA’

    In occasione di consultazioni elettorali, ai nuovi elettori verrà notificata la Tessera Elettorale tramite messo comunale.