ATTENZIONE:
ELIMINAZIONE TOTALE DEI CERTIFICATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E I GESTORI DI SERVIZI PUBBLICI ( ALLEGATO NO CERTIFICATI )
-
Certificati anagrafici e di stato civile
- L’ufficio anagrafe rilascia, a consegna immediata, i seguenti certificati:
- residenza,
- stato di famiglia,
- nascita,
- morte,
- matrimonio,
- esistenza in vita,
- stato libero,
- cittadinanza,
- godimento dei diritti politici,
- plurimi contestuali
- (un documento che contiene diverse certificazioni)
- L’ufficio anagrafe rilascia, a consegna immediata, i seguenti certificati:
-
Certificazioni italiani residenti all’estero
- I connazionali residenti all’estero possono richiedere:
- certificazione di residenza estera,
- certificato di stato famiglia.
- I connazionali residenti all’estero possono richiedere:
-
Autocertificazioni
- Negli uffici pubblici il cittadino può redigere personalmente una dichiarazione in luogo dei seguenti certificati per se stesso e per i minori sui quali esercita la patria potestà:
- data e luogo di nascita
- residenza
- cittadinanza
- godimento dei diritti civili e politici
- stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero
- stato di famiglia
- esistenza in vita
- nascita del figlio, decesso del coniuge, dell’ascendente o discendente
- iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni
- appartenenza a ordini professionali
- titolo di studio, esami sostenuti
- qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica
- situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali
- assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto
- possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria
- stato di disoccupazione
- qualità di pensionato e categoria di pensione
- qualità di studente
- qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili
- iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
- tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio
- di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa
- di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali
- qualità di vivenza a carico
- tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile
- di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato
NON E’ RICHIESTA ALCUNA AUTENTICAZIONE pertanto il cittadino può autocertificare direttamente presso l’Ufficio che richiede il certificato.
- Negli uffici pubblici il cittadino può redigere personalmente una dichiarazione in luogo dei seguenti certificati per se stesso e per i minori sui quali esercita la patria potestà:
-
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
-
Può essere resa esclusivamente dalla persona interessata, residente o non residente. Ha validità presso gli uffici della Pubblica Amministrazione, gli enti gestori di pubblici servizi e presso i privati che vi consentono.
Può essere contenuta in un’istanza o prodotta singolarmente; è sottoscritta in presenza dipendente addetto o sottoscritta e presentata unitamente a fotocopia del documento di identità del sottoscrittore.
Non richiede autenticazione, ad eccezione di dichiarazioni finalizzate alla riscossione di benefici economici da parte di terzi.COSA SERVE:
- Presentarsi all’ufficio con un documento di riconoscimento valido
- Moduli reperibili cliccando qui o nell’apposito collegamento a fondo pagina
-