Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

L’Addizionale Comunale all’IRPEF è determinata applicando al reddito complessivo, determinato ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, l’aliquota stabilita da ciascun Comune.
L’aliquota complessiva è stata stabilita del Consiglio Comunale di DAIRAGO nelle seguenti misure:
– 0,40 punti percentuali per l’anno 2010;
– 0,40 punti percentuali per l’anno 2011;
– 0,40 punti percentuali per l’anno 2012;
– 0,40 punti percentuali per l’anno 2013;
– 0,70 punti percentuali per l’anno 2014 – delibera C.C. n. 32 del 18/09/2014
– 0,70 punti percentuali per l’anno 2015 – delibera C.C. n. 26 del 30/07/2015
– 0,70 punti percentuali per l’anno 2016 – delibera C.C. n. 23 del 30/04/2016
– 0,70 punti percentuali per l’anno 2017 – delibera C.C. n. 11 del 29/03/2017
– 0,70 punti percentuali per l’anno 2018 – confermata con deliberazione C.C.n. 81/2017 l’aliquota approvata con deliberazione CC n. 11 del 29/03/2017
– 0,80 punti percentuali per l’anno 2019 – delibera C.C. n. 11 del 02/03/2019
– 0,80 punti percentuali per l’anno 2020 – confermata con deliberazione C.C. n. 1/2020
I soggetti passivi di questa imposta sono i cittadini soggetti all’IRPEF che hanno domicilio fiscale in Dairago alla data del 1° gennaio dell’anno a cui si riferisce l’addizionale.
– Soggetti lavoratori dipendenti (compresi i pensionati) e percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente: l’addizionale è trattenuta e versata dal sostituto di imposta (soggetto che eroga le somme); se gli stessi soggetti oltre a tali redditi sono possessori anche di altri redditi, per il quale sussiste l’obbligo di dichiarazione, l’addizionale complessivamente dovuta sarà calcolata e versata secondo le istruzioni fornite per la dichiarazione dei redditi, Modello 730 o Unico.
– Soggetti con redditi diversi da quelli di lavoro dipendente o assimilati ai medesimi pagheranno l’addizionale tramite la dichiarazione dei redditi, secondo le istruzioni fornite per la compilazione.
Il versamento dell’addizionale, da parte dei sostituti di imposta o dei contribuenti per effetto di autotassazione (dichiarazione dei redditi), è effettuato allo sportello della concessione, della banca o degli uffici postali, utilizzando il modello di pagamento F24.
Deve essere compilata la sottosezione della “Sezione ICI ed altri tributi locali” con i seguenti codici:
– 3843 – addizionale comunale all’IRPEF – autotassazione – acconto
– 3844 – addizionale comunale all’IRPEF – autotassazione – saldo
– 3845 – addizionale comunale all’IRPEF – trattenuta del sostituto d’imposta – mod.730 – acconto
– 3846 – addizionale comunale all’IRPEF – trattenuta del sostituto d’imposta – mod.730 – saldo
– 3847 – addizionale comunale all’IRPEF – trattenuta del sostituto d’imposta – acconto
– 3848 – addizionale comunale all’IRPEF – trattenuta del sostituto d’imposta – saldo
– 3857 – interessi pagamento dilazionato – autotassazione addizionale comunale all’IRPEF
A decorrere dal 1° gennaio 2008 il versamento dell’addizionale comunale all’IRPEF è effettuato direttamente ai comuni di riferimento, attraverso apposito codice tributo.
Per il Comune di Dairago il codice è D244.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

30/12/2021