Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

💧 CRISI IDRICA: STATO DI EMERGENZA REGIONALE & VADEMECUM PER RIDURRE GLI SPRECHI 🚰

Attenzione

La pubblicazione di questo/a notizia è scaduta, il contenuto potrebbe non essere più valido.

Data di pubblicazione:

sabato 25 giugno, 2022

Tempo di lettura:

2 min

Visualizzazioni

-

Ultimo aggiornamento:

martedì 15 novembre, 2022

Data di scadenza:

venerdì 30 settembre, 2022

💧 CRISI IDRICA: STATO DI EMERGENZA REGIONALE & VADEMECUM PER RIDURRE GLI SPRECHI 🚰

Con Ordinanza n. 917 del 24.06.2022, a causa della grave situazione di deficit idrico, Regione Lombardiaha dichiarato lo stato di emergenza regionale che resterà in vigore fino al 30 settembre 2022.

L’Ordinanza raccomanda:

  • a tutti i cittadini di utilizzare la risorsa acqua in modo estremamente parsimonioso, sostenibile ed efficace, limitandone il consumo al minimo indispensabile;
  • ai comuni della Regione di limitare il più possibile l’impiego dell’acqua potabile per attività per le quali non ne sia necessario l’uso.

Di fronte ad una delle peggiori crisi idriche degli ultimi decenni, oltre a limitare il consumo dell’acqua al minimo indispensabile in questa fase emergenziale, diventa fondamentale ridurre gli sprechi.

In Italia il consumo pro capite di acqua potabile è molto elevato: 215 litri per abitante al giorno (dati Istat 2018) contro una media europea di 125 litri.

Nella Città metropolitana di Milano, il consumo medio giornaliero pro-capite è di 206,41 litri (report Utilitalia 2021).

Gruppo Cap ha realizzato un decalogo per il risparmio idrico con 3 piccoli sforzi in più per fronteggiare questa emergenza.

I risultati collettivi derivano dalla somma di comportamenti virtuosi individuali: ognuno di noi, con gesti semplici e quotidiani, può fare molto.

Sarete aggiornati in merito all’evoluzione della situazione e all’assunzione di eventuali nuovi provvedimenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

15/11/2022